Google Ads vs Meta Ads
Google ads vs meta ads

Vuoi sponsorizzare il tuo prodotto ma non sai attraverso quali canali farlo? I principali sono 2, Google Ads vs Meta Ads, ma quali sono le differenze tra l’uno e l’altro; e quando è meglio utilizzare Google Ads rispetto a Meta Ads o viceversa?


Le Principali Differenze Google Ads vs Meta Ads

Google ads e Meta ads sono due piattaforme di marketing molto potenti. Vediamo insieme le varie differenze e come usarle al meglio.

Costi e Budget: Google Ads vs Meta Ads

Partiamo dall’analisi della struttura del sistema marchiato Google:

Il modello di prezzo può essere:

  • CPC: Costo per click; paghi nel momento in cui un utente clicca sul tuo annuncio; il prezzo di un click è in media tra $0,11 e $0,50 per clic
  • CPM: Costo per mille visualizzazioni del tuo annuncio, mediamente tra $0,51 e $1,00

Il prezzo varia di molto in base al settore del tuo annuncio raggiungendo anche i $6,75 per clic per il settore legale o $3,80 per il settore tecnologico (2 tra i più alti)

Meta Ads propone oltre alle 2 modalità del concorrente anche una terza:

  • CPC: questa volta a prezzi tra $0,26 e $0,50 per clic.
  • CPM:tra $1,01 e $3,00 per mille impressioni.
  • Costi Per Interazione: basati su like, condivisioni e commenti a una media tra $0,01 e $0,25 per interazione.

Con picchi per settori come tecnologia ed educazione, i quali arrivano fino a fino a $4,00 per clic per il primo e tra $1,50 e $3,50 a click per il secondo.

Targeting: Google Ads vs Meta Ads

Entrambe le piattaforme offrono un servizio di targeting che rende più efficace la visualizzazione di un annuncio, utilizzando però criteri diversi.

Google Ads utilizza un sistema basato su parole chiave, ricerche degli utenti, dati demografici (stato civile, età, genere) e acquisti effettuati in precedenza.

Meta Ads viceversa fa delle connessioni sociali coi propri follower il suo cavallo di battaglia, oltre ad utilizzare nuovamente dati demografici e hobby/interessi calcolati sulla base delle pagine seguite dall’utente.

Google Ads utilizza un sistema basato su parole chiave, ricerche degli utenti, dati demografici (stato civile, età, genere) e acquisti effettuati in precedenza.

Meta Ads viceversa fa delle connessioni sociali coi propri follower il suo cavallo di battaglia, oltre ad utilizzare nuovamente dati demografici e hobby/interessi calcolati sulla base delle pagine seguite dall’utente.

Le differenze nel targeting delineano quindi due utilizzi distinti delle due piattaforme.


Generazione della Domanda vs Cattura della Domanda

Ecco quindi la cruciale differenza tra Meta e Google.

Google usa un software di “cattura della domanda”, sulla base dell’utilizzo di parole chiave da parte di un utente durante la ricerca di un prodotto mediante YouTube, Google Search o Google Shopping fornisce annunci pertinenti a soddisfare la domanda già presente dell’utente.

Meta viceversa è definito come un “generatore di domanda”. Gli annunci si presentano come una parte integrante del contenuto visualizzato su instagram o facebook, risultando meno intrusivi e fastidiosi per il consumatore, generando una domanda passiva; questo rende Meta ottimo per creare branding e per introdurre prodotti e servizi nuovi.


Strategia Vincente: Non scegliere ma combinare

Visto la profonda diversità tra le 2 piattaforme, per un buon ritorno economico è, a nostro avviso, importante testarle entrambe ed eventualmente combinarle.

Diversificazione

 É fondamentale avere almeno 2 sbocchi pubblicitari diversi, spesso gli account pubblicitari possono essere bannati e avere un opzione B già avviata è sempre una buona scelta.

Tempistiche, Meta ads vs Google ads

Meta ha un ritorno relativamente più breve così come un ricambio di annunci più breve; possiamo definirla come una piattaforma più veloce rispetto alla competitor

Google viceversa ha un tempo di “rodaggio” più lungo, circa 30-60 giorni ma una volta ingranato può garantire visualizzazioni più durature nel tempo con un buon prodotto.

Sinergie tra Piattaforme

Meta ads vs Google ads. Utilizzare Meta per generare nuova domanda e Google per mantenere la domanda creata è sicuramente la combinazione più profittevole e di maggiore ritorno economico.


Conclusione

Saper combinare Google Ads e Meta Ads o semplicemente scegliere quale usare può essere molto complicato; se l’articolo non bastasse a chiarire i tuoi dubbi, scrivici al seguente link per ottenere una consulenza gratuita!

Diventa situale!

Novità sullo scenario del marketing settimanalmente

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *