Che cos’è l’email marketing? È un universo ricco di opportunità e potenziali clienti: imparare a utilizzarlo in modo efficace può aprire scenari che altri strumenti di comunicazione difficilmente riescono a rendere possibili.
Scopriamo come e perché questo strumento di direct marketing è così potente ed efficace
Se stai cercando uno strumento con cui far conoscere il tuo prodotto al maggior numero di persone l’email marketing è ciò che fa per te. Nel mondo si stima che gli utenti in possesso di un indirizzo di posta elettronica nel 2025 siano circa 4,6 miliardi. Ciò significa che più di una persona su 2 è un potenziale target per le tue mail e quindi per il tuo business.
Ecco quindi spiegato in che modo raggiungere il maggior numero di clienti possibile tramite l’utilizzo di semplici Email dirette con una email marketing strategy. Per iniziare capiamo però, cos’è l’email marketing?

Cos’è “l’email marketing”
L’email marketing è uno strumento di marketing digitale diretto (DEM, direct email marketing) che sfrutta la posta elettronica per raggiungere con messaggi commerciali e/o promozionali il maggior numero di utenti (clienti effettivi e potenziali). Tale strumento offre vaste opportunità data la possibilità di personalizzare i contenuti in base al consumatore. Si possono infatti creare messaggi su misura atti a conquistare e fidelizzare il consumatore costruendo un rapporto di comunicazione diretta con egli.
Come si attua una campagna di email marketing strategy
Dopo aver capito cos’è l’email marketing, andremo ora ad analizzare come si effettua una strategia (email marketing strategy) nel concreto, step by step. Bisogna infatti creare un piano pratico ed efficace per ottimizzare i risultati della tua campagna.
1. Definisci il tuo obiettivo
Per prima cosa è fondamentale decidere cosa vuoi ottenere con la tua campagna, quali risultati vuoi ottenere?
- vendere un prodotto
- fidelizzare il cliente
- riattivare utenti inattivi
- comunicare una promozione
- informare o creare una newsletter
Vi sono innumerevoli motivi per intraprendere una campagna di direct email marketing ed è fondamentale capire quale sia il tuo. Questo è infatti uno step fondamentale per la riuscita dell’operazione, dovrai quindi stabilire obiettivi chiari e raggiungibili.
2. Crea una lista di contatti
Stabiliti gli obiettivi dovrai stilare un elenco di contatti di qualità, ovvero di utenti reali, interessati o potenzialmente avvicinabili. E’ infatti difficile creare un qualcosa di importante senza avere le idee chiare su chi andare a contattare.
Evita quindi inutili campagne di massa grandi ed indiscriminate, inefficaci e dispendiose. Punta invece ad ottenere contatti di qualità: utenti reali, interessati o potenzialmente avvicinabili. Evita in maniera assoluta di acquistare pacchetti-lista di indirizzi email di bassa qualità: le tue mail potrebbero finire nella casella spam!
Puoi ottenere indirizzi di posta elettronica validi tramite iscrizioni, fidelty card, newsletter, abbonamenti e form sul tuo sito. Trovi un’interessante guida sulla generazione di contatti (lead generation) qui, potrebbe facilitarti di molto il lavoro!
3. Segmenta i contatti
Procedi con la segmentazione del tuo pubblico, sarai così in grado di inviare efficaci messaggi su misura negli interessi specifici del cliente. Non tutti i consumatori sono infatti uguali, dividi il tuo pubblico per categorie oggettive, ciò garantirà una buona segmentazione e migliori risultati della tua campagna (targeted email marketing).
Ecco alcune possibili segmentazioni
- Età, genere, posizione geografica/ sociale/ economica
- comportamenti di acquisto
- livello di engagement (attivi/inattivi)
- interessi
4. Scegli una piattaforma di email marketing
Se ti stai chiedendo “non posso semplicemente inviare e-mail di marketing con il mio normale provider di posta elettronica?” Bhe, la risposta è NO. Tecnicamente potresti ma i fornitori di indirizzi email come Gmail, Outlook, Yahoo e simili sono pensati principalmente per un utilizzo personale e non per l’invio massivo di messaggi commerciali. Anche se gratuiti, non rappresentano quindi piattaforme adatte per campagne di mailing di massa. Di conseguenza, quando si inviano grandi quantità di email tramite questi provider, è molto probabile che vengano bloccate dai filtri antispam e che l’account venga sospeso a causa di attività considerate sospette.
Al contrario, le piattaforme di email marketing, anche conosciute come provider di servizi email (ESP), offrono le infrastrutture necessarie per garantire che le email raggiungano correttamente le caselle di posta, evitando i filtri antispam. Assicurando che il dominio del mittente rispetti i protocolli di sicurezza, permettono a servizi come Gmail di riconoscere le email come affidabili e di farle arrivare nella posta in arrivo. Inoltre ti aiuteranno a gestire automatismi, design e tracciamento. Per questo, utilizzare software specializzati nell’email marketing porta evidenti vantaggi.
5. Crea il contenuto del messaggio e imposta l’invio
Ecco uno dei passaggi chiave del processo di direct email marketing, la creazione del messaggio. In questa fase dovrai concentrarti a sviluppare i contenuti della mail: dovrai essere chiaro, affidabile, diretto ma soprattutto efficace.
Per raggiungere i tuoi obiettivi dovrai utilizzare:
- un oggetto chiaro ed accattivante
- un testo breve e personalizzato
- una call to action (CTA) visibile e forte
- un design chiaro e pulito da tutti i device
Imposta infine i settaggi per l’invio: può sembrare superfluo ma è invece molto importante dare linee chiare su quando invii i tuoi messaggi. chiediti fondamentalmente quando inviare e ogni quanto farlo.
6. Monitora i risultati e migliora nel tempo
Potresti pensare che il processo di email marketing sia finito, ma non è così. L’analisi dei dati è fondamentale per comprendere quanto la tua campagna stia funzionando, come i consumatori stanno reagendo e cosa cambiare in futuro. Attraverso il monitoraggio capirai i punti di forza e debolezza della tua comunicazione, migliorando. Nel tempo affinerai sempre di più il tuo email marketing rendendolo un’arma dall’enorme potenziale per il tuo business.

Esempi di campagne di direct email marketing
Ora che sappiamo come attuare una campagna di email marketing è importante conoscere e scoprirne tutte le tipologie. Per sviluppare una email marketing strategy accurata. Vi sono infatti differenti modelli ognuno con i suoi diversi utilizzi e finalità. Eccone alcuni esempi:
- Email promozionali
Inviano offerte, sconti, lanci di prodotti o servizi. Hanno come obiettivo quello di stimolare l’acquisto.
- Newsletter
Sono email periodiche con contenuti informativi, novità aziendali, articoli del blog o aggiornamenti.
Il loro fine è quello di mantenere il contatto con il pubblico, fidelizzarlo e informarlo.
- Email transazionali
Messaggi automatici inviati dopo un’azione dell’utente (acquisto, registrazione, recupero password) con lo scopo di completare un processo o fornire conferme.
- Email di benvenuto
Inviate dopo la registrazione o iscrizione a una mailing list desiderano dare una buona prima impressione e presentare l’azienda.
- Email di fidelizzazione (retention)
Mirano a mantenere attivi i clienti nel tempo, offrendo contenuti personalizzati o vantaggi esclusivi per aumentare la fedeltà del consumatore.
- Email di RE-Engagement
Destinate a utenti inattivi o che non aprono le email da tempo sono studiate per spingerlo ad attivarsi e ristabilire contatti con l’azienda ed il prodotto.
- Email di avviso/ comportamentali (triggered)
Inviate in base a specifiche azioni dell’utente (es. abbandono carrello, visita a una pagina) intercettano l’utente nel momento giusto a seguito di una sua azione specifica per aumentare la conversione.
Comprendere il corretto tipo di strumento da utilizzare in una specifica e data occasione è fondamentale per rendere efficace la tua campagna di direct email marketing.
Vantaggi e svantaggi dell’email marketing
Ora che sai cos’è l’email marketing vediamo quali sono i punti di forza e anche qualche debolezza. Benchè i benefici superino i punti di debolezza ed essendo questo articolo volto a fornirti una visione generale e completa su tale strumento, è importante chiarire con assoluta trasparenza ogni aspetto rilevante sull’email marketing, per trovare la strategy adatta, sia esso positivo o meno.
Vantaggi
Iniziamo con i punti di forza dell’email marketing
- costo contenuto
L’email marketing conviene! Inviare email è generalmente molto più economico rispetto ad altri canali pubblicitari come stampa, TV, social, SEO, … Contenere i costi ti aiuterà ad accrescere i profitti del tuo business.
- Misurabilità
L’email marketing è uno strumento i cui risultati sono altamente misurabili ed oggettivi: puoi monitorare facilmente aperture, clic, conversioni e altri indicatori di performance, per capire cosa funziona e cosa no.
- Automazione e velocità
Puoi impostare email automatiche (es. benvenuto, promemoria, follow-up) che lavorano per te anche senza intervento continuo. Inoltre l’invio è immediato così come la consegna. Con i sempre più utili e raffinati strumenti di AI puoi automatizzare e rendere il processo ancora più autonomo.
- Ampia platea
Seguendo un processo di raccolta contatti efficace, puoi raggiungere un enorme numero di utenti, oggi più di una persona su due ha una casella di posta elettronica!
- Personalizzazione e fidelizzazione
Tramite la segmentazione l’email marketing permette di creare contenuti su misura dei diversi tipi di consumatori, proponendo ad ognuno la formula più adatta alle sue esigenze, fidelizzando così la clientela
Svantaggi
vi sono alcuni punti di debolezza, minimi rispetto ai vantaggi che è però corretto esporre:
- Grande concorrenza
Sono un grande numero infatti le imprese che attuano campagne di email marketing massivo, non sarai l’unico ed il rischio è che il consumatore meno accorto annulli l’iscrizione e diventi così irraggiungibile. Gli utenti ricevono molte email ogni giorno, quindi è difficile emergere e catturare l’attenzione.
- SPAM
Se non si seguono le regole o si usa una lista contatti non qualificata, le email potrebbero essere bloccate dai filtri antispam rendendo inefficace la campagna.
- Ampia normativa e Privacy
Occorre rispettare leggi come il GDPR, con obblighi di consenso e gestione dei dati personali, che possono complicare il processo. Bisogna poi conoscere accuratamente normative e limitazioni riguardo la privacy dell’utente per evitare di incorrere in spiacevoli situazioni.

Considerazioni finali
In conclusione possiamo ribadire il gran potenziale dell’email marketing, uno strumento di marketing diretto dai grandi risultati, in grado di dare soluzioni personalizzate su misura di consumatore e che mira alla fidelizzazione del cliente. I suoi costi contenuti e la sua comodità data dall’automazione permettono al tuo business di avere campagne commerciali e/ o promozionali di grande qualità in maniera comoda ed economica.
Se stai cercando quindi uno strumento dal gran potenziale e costo contenuto in grado di portarti grandi risultati in termini di crescita, l’email marketing è ciò che fa per te. E nel caso tu voglia affrontare questa opportunità con la miglior competenza ti offriamo una consulenza gratuita con un esperto di email marketing.


[…] E-mail marketing automatizzato: grazie all’IA è possibile creare e inviare newsletter personalizzate e su misura del cliente in base ai suoi comportamenti e i suoi interessi. Per scoprire di più sul tema visita il nostro articolo sull’e-mail marketing https://marketingsituale.com/email-marketing-guida-completa/ […]