Google ADS come funziona
Google ADS cos'è

Se vuoi promuovere il tuo prodotto o la tua idea nel 2025 non puoi non sapere cos’è Google Ads; non preoccuparti in questa guida ti spiegheremo come funziona e le sue varie applicazioni.


Google Ads Cos’è?

Google Ads, noto anche come Google AdWords è una piattaforma che permette di pubblicizzare i tuoi prodotti all’interno di pagine di ricerca o su servizi affiliati come Youtube.

Pay-Per-Click

Funziona tramite un sistema detto Pay-Per-Click (PPC), cioè l’inserzionista di annunci paga la piattaforma solamente nel momento in cui qualcuno clicca sul relativo annuncio.


Google ads come funziona?

Dopo aver capito cos’è Google Ads capiamo come funziona determina quale annuncio far visualizzare a un consumatore in base:

Ad un sistema d’asta e di offerta

Il primo criterio utilizzato da Google Ads per la visualizzazione di un annuncio è quanto un inserzionista è disposto a pagare per click su un annuncio.

Per pubblicizzare un prodotto è quindi necessario che un inserzionista imposti un’offerta massima su quanto è disposto a spendere per un’interazione sul proprio annuncio.

Non spaventarti se il tuo budget pubblicitario non ti permette di spendere troppo per la promozione; esistono infatti altri criteri anche più importanti che possono aiutarti

Punteggio di qualità

Google valuta la pertinenza del tuo annuncio sulla base di parole chiave utilizzate dal consumatore, ma non solo, anche la qualità del tuo sito è importante.

Google difatti assegna dei punteggi alla varie pagine di destinazione ( pagine in cui si viene indirizzati a seguito del click sull’annuncio ).

Ottenere un buon punteggio di qualità permette di ridurre drasticamente il costo per click, premiando l’impegno e l’attenzione rispetto al budget di spesa.


Esistono vari tipi di campagne su Google Ads

Tutte le campagne funzionano sulla base di delle keywords cercate da un utente.

Google Ads è infatti un “Catturatore di Domanda” cioè fornisce annunci pertinenti ai bisogni manifestati dai consumatori, che cercano determinate categorie di prodotti sul motore di ricerca.

Ciononostante la piattaforma permette libertà agli inserzionisti nella scelta del tipo di annuncio:

Campagne Video

Annunci visualizzati su Youtube sottoforma di filmati che vengono visualizzati prima o durante la visione di un video (spesso collegati a video visti precedentemente dal consumatore/collegati direttamente al video che sta vedendo).

Utili per promuovere prodotti nuovi; essendo annunci video permettono di inserire più informazioni e in maniera più accattivante rispetto a un banner di testo.

Campagne di Ricerca

Campagne che si presentano come annunci testuali che appaiono nei risultati di ricerca di Google, con la voce “sponsorizzato” di fianco.

Sono spesso congruenti alle parole chiave usate dal consumatore durante la ricerca, vengono normalmente utilizzati per la promozioni di siti non di prodotti singoli.

Campagne Display

Banner, immagini e annunci che si presentano su siti web partner di Google, appaiono mentre si guardano per esempio blog o quotidiani di notizie sul web.

Campagne Shopping

Spingono direttamente il consumatore all’acquisto di un prodotto.

Molto simili alle campagne di ricerca con la differenza che questa sponsorizzano direttamente il prodotto tramite visual contenenti l’immagine del prodotto, il prezzo d’acquisto e il link diretto d’acquisto.

Performance Max

Campagne automatizzate, che utilizzando l’IA, ottimizzano la visualizzazione di annunci su tutte le piattaforme collegate a Google.

A priori vi deve però essere un’idea di campagna pubblicitaria chiara con un obbiettivo altrettanto chiaro.


Google Ads Costi

Come abbiamo visto prima l’offerta massima è decisa dall’inserzionista, esistono però dei valori minimi che la piattaforme impone:

Il prezzo di un click è in media tra $0,11 e $0,50 ma possono variare di molto in base al settore del tuo annuncio.

Settori più competitivi avranno prezzi più alti ma osserviamo degli esempi:

  • Servizi Legali: a causa della competitività di parole chiave come “avvocato” o “studio legale” un click può venire a costare in media $6,75.
  • Tecnologia: per gli stessi motivi andremo a spendere in media $3,80 per click.
  • Finanza e Assicurazioni: fino a $3,44 per click di media.

Ricapitolando ciò che fa oscillare il prezzo minimo:

  • Parola Chiave: più è alto il suo volume (più viene cercata) più il prezzo risentirà della concorrenza.
  • Competitività: più annunci da tanti concorrenti sullo stesso settore faranno alzare il prezzo.
  • Strategia: per risolvere il problema del prezzo bisogna punture su un sito che ottenga ottimi punteggi di qualità da Google.

Conclusione

Insomma Google Ads è una piattaforma che premia originalità e strategia, per capire quale può essere la campagna più conveniente per te e come ottenere un punteggio di qualità più alto per il tuo sito non esitare ad usufruire di una consulenza gratuita per affrontare questo grande passo con la maggiore professionalità possibile!!

Diventa situale!

Novità sullo scenario del marketing settimanalmente

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *